OLIO DIATERMICO
Nei casi in cui sono necessarie alte temperature operative, i sistemi termici con fluido ad alta temperatura (chiamato anche "olio diatermico") possono essere utilizzati al posto dei sistemi a vapore o ad acqua pressurizzata.
La tecnica di riscaldamento industriale di solidi, liquidi o gas, si è orientata prevalentemente verso il sistema di trasmissione del calore per via indiretta mediante un fluido diatermico che agisce trasferendo il calore da una sorgente calda al punto di utilizzo.
Tali vantaggi, rispetto al riscaldamento diretto, sono:
- precisione nel controllo delle temperature in gioco;
- uniformità del riscaldamento evitando surriscaldamenti locali;
- servizio multiutenza tramite un’unica sorgente di calore;
- massima sicurezza: separazione tra utilizzatore e fonte di calore.
Rispetto all’impiego del vapore o di sostanze chimiche presentano i seguenti vantaggi:
- funzionamento in un ampio intervallo di temperature (da temperatura ambiente a 280-300 °C);
- possibilità di operare a pressione atmosferica, quindi senza sviluppo di pressioni elevate, tali da richiedere impianti costosi;
- ottimo potere lubrificante che assicura basse usure su pompe e valvole;
- capacità protettiva che assicura assenza di ruggine sulle superfici metalliche;
- basso punto di scorrimento che consente l’avviamento dell’impianto a freddo;
- bassa tensione di vapore che elimina il rischio di formazione di sacche di vapore;
- impiego di un fluido non tossico, né corrosivo, che non da problemi di raccolta o recupero di condense.
Contattateci per richiedere maggiori informazioni